Ogni tanto, svolgo attività
di volontario/ guida turistica alla Centrale Idrodinamica di Trieste.
L'impianto attivo dal 1890 in sostanza pompava acqua sotto pressione
per azionare montacarichi dei magazzini e gru idrauliche, sul numero
del centinaio verso i primi anni del 900.
![]() |
operai nella centrale, sala caldaie del modello Cornovaglia |
Energia a vapore, al servizio
dell'energia idraulica.
Pressapoco.
Vedo un paio d'ingegneri ansiosi
di picchiarmi, andiamo avanti...
Ad ogni modo, è chiaro come la traduzione italiana sia un caso di pubblicità ingannevole; idrodinamica tace completamente l'accezione del vapore, che invece viene resa assai bene nell'originale inglese, in cui viene aggiunta la specificazione steam-powered. Steam=vapore. Ai britannici, basta aggiungere questa piccola particella Steam, e inevitabilmente diventa tutto a vapore.
E' facile, è rapido, è suggestivo.
In questo senso, mentre per
esercizio (e diletto) ogni tanto traduco pezzetti di Castle
Falkenstein, in particolare dell'espansione steampunk Steam Age, non
posso fare a meno d'incappare in queste continue difficoltà di
traduzione, dove ai rapidi, pragmatici termini inglesi, corrispondono
traduzioni letterali ampollose e ripetitive, che alla lunga nauseano.
In questo caso, la rivista
Popular Inventions si è addentrata nella recente moda dei Monocicli
a vapore, o come li chiamano i ragazzacci, Vaporcicli! (Steam
Unicycle!)
Non posso fare a meno
d'immaginare un versione steampunk in bombetta, sigaro e marsina
stracciata de Il Selvaggio con Brando: elementi novecenteschi traslati in chiave
grottesca nell'ottocento vittoriano.
Oh yeah! Vaneggiamenti a parte, motocicli, biciclette potenziate a vapore e Monoruote non sono una novità nel panorama steampunk. Al di là dell'orrido Steam Boy, dove salva il protagonista in un lungo inseguimento, una Penny Farthing Bicycle compare nella serie a episodi del Kickstarter World of Steam mentre in ambito italiano giova ricordare l'opera in miniatura di Stefano Marchetti, la Modern Monobike 1896.
Dunque non certo un elemento fondante, ma piuttosto ricorrente, e con un certo peso nei molti meme a tema.
Dunque non certo un elemento fondante, ma piuttosto ricorrente, e con un certo peso nei molti meme a tema.
Ma vediamo d'analizzare più
da vicino le portentose virtù di queste motociclette che ormai
sciamano a Londra peggio che mosche fastidiose. Ah, i bei tempi dei
cavalli e dell'aristocrazia terriera! ^__^