Cronache Bizantine

Pagine

  • Home page
  • Alan Moore
  • J. R. R. Tolkien
  • H. P. Lovecraft
  • Steampunk
  • Giappone
  • Racconti
  • Biografia e Contatti

H. P. Lovecraft


"Signori dei tetti": il libro dei gatti, di H. P. Lovecraft (Il Cerchio)
Santuario, di Xavier Dorison e Christophe Bec (Mondadori Comics)
La Disneyland Lovecraftiana di Claudio Vergnani
L'orrore claustrofobico di Gou Tanabe - Il Mastino e Altre Storie
Il Lovecraft byroniano di Craig Engler
M'rara, di Alessandro Forlani (Collana Robotica)
La Cthulhu Apocalypse: Lovecraft's Innsmouth di Claudio Vergnani e R'Lyeh: Dal Profondo, di Daniele Picciuti.
Annientamento, di Jeff VanderMeer
Due etti di Lovecraft, mezzo chilo di S.T. Joshi e un pizzico di Pietro Guarriello, grazie
Lovecraft: la paura dell'ignoto (2008)
Giochiamo al piccolo cultista? - Kingsport Festival
Folgorato come Lovecraft sulla strada di R'lyeh

La serie di Providence è la produzione più vicina a Lovecraft che sia mai stata scritta, riuscendo nell'impresa di riscriverlo al contempo inscrivendosi all'interno di un canone strettissimamente vicino alle opere originali. Vi rimando in tal senso alla pagina di Alan Moore. 

The Shadow Planet 

Una miniserie a fumetti con forti influenze lovecraftiane. 

The Shadow Planet: A message from the dead!
The Shadow Planet: A nightmare in space!

Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Cerca nel blog

Canale Telegram

Canale Telegram

Post più popolari

  • La piovra nella cultura giapponese (e non solo)
    Quest'articolo vorrebbe essere una veloce carrellata del ruolo dell' Octopus , o meglio in italiano del “polpo”, all'interno...
  • Nemo Propheta in Antartide
    Nemo - Cuore di ghiaccio- Guida alla lettura I testi di Moore non sono mai testi facili. Specie la saga degli Straordinari gentlemen...
  • Il Signore della Nostalgia. Amazon non è il primo drago che sfrutta Tolkien
    Un anello disegnato con pochi, sbrigativi, tratti di CGI; una voce di sottofondo degna di un film horror; una carrellata di immagini sfocate...
  • Karl Edward Wagner: l'anello mancante tra il pulp e il fantasy moderno. Alla riscoperta di un Conan "rimosso"
    Il dilemma della bancarella, nel caso dei libri fantasy, rimarrà sempre l'ampio bacino di scrittori e opere accumulatosi coi paperback d...
  • "Cassette Futurism", la nostalgia d'un futuro tradito: dall'Impero Soviet al Minitel della Francia 3/3
    Nel 1978 il Presidente della Francia Valery Giscard d'Estaing riceveva sul suo tavolo un rapporto di due ricercatori, Simon Nora e A...
  • Ivo Andric, Il ponte sulla Drina
    1516 . Tributo bambino al Sultano, futuro giannizzero e visir, Sokullu Mehmed Pasha vede dalla sua cesta passare il fiume Drina . Il tr...

Lettori Fissi

Elenco blog personale

  • { feuilleton }
    Gustave Moreau (1826–1898), a film by Nelly Kaplan
  • ilgiornodeglizombi
    Huesera
  • Rivangare il Futuro
    Defekt: l'orrore cosmico dell'IKEA, del capitalismo
  • LUDOLOGICA
    MEDIA COVERAGE: IL SOGNO VIDEOLUDICO SU CARMILLA ONLINE
  • Il Grande Avvilente
    Il Bestiario di Lovecraft di Antonella Romaniello
  • la tana dello sciamano
    VHS “Wicked Circus – Spettacolo di morte”
  • Andromeda – Rivista di fantascienza
    SOLE VIVIFICO (2021) di Mario Luca Moretti
  • La Leggivendola
    Il Bosco si trasferisce su Wordpress
  • Fumetti di Carta
    AVVISO DI SERVIZIO PER I VECCHI COLLABORATORI
  • • S M O K Y L A N D •
    È stato molto bello...
  • Heroic Fantasy Italia
    Intervista a Masa Facchini
  • Art & Bibliophilia
    L’energia dell’errore di Sklovskij
  • Baionette Librarie
    Acheron Books ospita Vaporteppa
  • Vaporteppa
    Vaporteppa II – la teppa colpisce ancora

Blog archives

  • ▼  2022 (2)
    • ▼  settembre (1)
      • Il Signore della Nostalgia. Amazon non è il primo ...
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2019 (5)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
  • ►  2018 (30)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2017 (52)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2016 (71)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (8)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (9)
  • ►  2015 (47)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2014 (70)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (8)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2013 (63)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (9)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (7)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2012 (54)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (10)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2011 (9)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)

Etichette

alan moore (32) Alessandro Forlani (9) all myths are true (7) America fuck yeah! (7) anarco dandismo (5) anni 20/30 (34) anni 2000 (20) anni 40/ 50 (16) anni 60/ 70 (16) anni 80/90 (65) Asburgo (4) Austria-Ungheria (5) barba e baffi (4) biblioteca (5) bilancio anno trascorso (2) bioshock infinite (6) Bittanti (4) bryan talbot (3) castle falkenstein (7) cazzate (22) cd projeckt red (6) cinema (23) colonialismo (2) conan (10) copiare lovecraft (42) cosplay (6) cyberpunk (14) dama del lago (3) Derrida (4) dieselpunk (5) distopie (6) dunwich edizioni (3) E3 (11) esplorazione spaziale (6) età edoardiana (7) età vittoriana (28) fantascienza (34) Fantasy (83) filosofia (24) Francesco Giuseppe (3) fumetti (41) gatti (5) giappone (15) Gotrek&Felix (8) il futuro è il passato (3) Il Signore degli Anelli (14) intervista (5) jess nevins (5) Junger (8) ken levine (6) kickstarter (17) lo hobbit (15) lovecraft (16) lucca comics (9) medioevo (5) militaria (8) miniature steampunk (5) nanerottoli pieni di birra (15) nani (8) narrativa (19) national geographic (3) nazisti (5) Peter Jackson (9) pipa (8) pipe of the week (15) politica (23) Providence (14) pubblicità (8) pulp (14) punk (5) punzecchiamo i Potterfan (2) racconto (25) Radetzky (3) rant (35) recensione (107) religione (6) retropunk (7) riflessione (120) rigatteria (5) rpg (8) saggistica (10) sapkowski (11) scrittura (22) segnalazione (35) signore degli anelli (6) steampunk (51) stile di scrittura (49) storia (15) the league of extraordinary gentlemen (6) The Lord of the Films (6) tolkien (23) traduzione (45) trieste (8) università (8) videogiochi (42) vita da gentleman (29) vomito ergo sum (6) wargaming (23) warhammer (13) william gibson (4) William King (3) witcher (9) worldbuilding (25) ww1 (3) zizek (8)

Avviso Cookie

Nel rispetto del provvedimento emanato in data 8 maggio 2014 dal Garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i visitatori che questo sito si serve di cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime.
Di conseguenza, proseguendo la navigazione si acconsente all'uso dei cookie.
Il banner di Google avvisa per i cookie relativi a Google; per ulteriori informazioni sui cookie di Facebook e Twitter, rimando alla pagina di approfondimento.

Avvertenza e diritti d'immagine

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email o via commento. Saranno immediatamente rimossi. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Copyright

Licenza Creative Commons
Questo opera di http://zenosaracino.blogspot.it/ è concesso in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Based on a work at zenosaracino.blogspot.it.
Tema Semplice. Powered by Blogger.